Brat: La rivoluzione elettronica di Charli XCX

Review

Voto
8.5/10
Overall
8.5/10
  • Charli XCX – BRAT
  • 7 Giugno 2024
  • ℗ Atlantic Recording Corporation

Charli XCX, nota per la sua capacità di trasformare il pop contemporaneo con influenze futuristiche e sperimentali, torna con un nuovo album intitolato brat. L’album rappresenta una svolta significativa nella carriera dell’artista, dimostrando una combinazione di audacia, ambizione e vulnerabilità. Dopo il successo di “Crash” e la sua partecipazione al film “Barbie”, l’artista ha deciso di esplorare un percorso più personale e interessante per lei, allontanandosi dal mainstream.

La produzione dell’album ha visto crescere la collaborazione di lungo corso con il produttore A.G. Cook e George Daniel, noto per il suo lavoro con i “The 1975”. Questo team ha creato un sound che mescola influenze diverse, rimanendo fedele allo stile eclettico e sperimentale di Charli XCX.

Durante un evento esclusivo alla Boiler Room di New York, Charli ha presentato alcuni dei nuovi brani di Brat, dimostrando il suo talento non solo come cantante ma anche come DJ, mixando tracce conosciute e musica inedita per ottenere un’atmosfera unica. Il disco include anche collaborazioni inaspettate, come quella con Julia Fox, che ha performato il suo singolo di debutto “Down the Drain” su invito di della cantante. Questa collaborazione sottolinea l’approccio inclusivo e di supporto che adotta verso le altre artiste, evidenziando la sua volontà di elevare chi le sta intorno.

brat

360 apre l’album con un’energia contagiosa e un beat coinvolgente. La produzione è futuristica, ricca di sintetizzatori e ritmi pulsanti, ed è un perfetto esempio del sound innovativo che Charli XCX cerca di portare. Il testo, molto diretto, trasmette la ritrovata autostima in seguito a una storia ormai finita – il momento in cui si decide di andare per la propria strada e di riconoscere il proprio self worth.

Club Classics è un omaggio nostalgico ai brani da discoteca che hanno segnato un’epoca, con una vibe che rievoca i primi anni 2000. Il ritmo e il groove travolgenti fanno venire voglia di muoversi. Charli riesce a fondere elementi di house e dance aggiungendo un tocco personale e moderno, catturando l’essenza di una serata in discoteca.

Sympathy is a Knife esplora il lato oscuro delle relazioni, l’ipocrisia che si cela dietro ai sorrisi e l’insofferenza nella condizione di dover mentire e mascherare le proprie emozioni davanti agli altri con un approccio lirico intenso e provocatorio. La produzione è minimalista, basata su ritmi taglienti e melodie inquietanti che mettono in risalto la voce molto emotiva di Charli XCX. Questo brano dimostra la sua capacità di trattare temi complessi con profondità e autenticità.

I Might Say Something Stupid è un brano pop con un tocco di autoironia. Charli XCX riflette sulle insicurezze e le paure che possono emergere con se stessi e nei contesti sociali, utilizzando testi sinceri e un ritornello accattivante per comunicare il senso di non appartenenza che ognuno prima o poi può provare. La produzione è fresca e dinamica, con elementi elettronici che si sovrappongono per creare un sound interessante.

Talk Talk è una traccia vivace e ballabile, caratterizzata da ritmi veloci e melodie orecchiabili. Charli XCX esplora i temi della comunicazione e delle incomprensioni nelle relazioni, tutti dubbi che si hanno nei confronti di una persona “Are you thinkin’ ‘bout me?” e che si risolverebbero facilmente proprio parlando, “Wish you’d just talk to me” utilizzando un mix di ritmi dance e pop per creare un’atmosfera frizzante e coinvolgente.

Von Dutch è un tributo alla moda Y2K, con riferimenti culturali degli anni 2000. La produzione è audace e sperimentale, con ritmi spezzati e suoni glitch che riflettono lo stile distintivo di Charli XCX. Il brano è un viaggio nostalgico attraverso una delle epoche più iconiche della cultura pop, con un sound che ricorda “Take it off” di Ke$ha.

Everything is Romantic è una ballata elettronica che esplora la bellezza e la fragilità dell’innamoramento. Con una produzione eterea e testi poetici, Charli XCX crea un’atmosfera sognante che avvolge l’ascoltatore. Il contrasto creato dalla voce delicata, i beat ritmati mixati a suoni elettronici quasi spaziali e gli archi che aprono il brano danno vita a una traccia ricca di sfaccettature.

Rewind esprime il desiderio di tornare indietro nel tempo e rivivere esperienze passate. Con una produzione caratterizzata da sintetizzatori dreamy e un beat rilassato, la canzone crea un’atmosfera nostalgica e riflessiva.

So I è una traccia di introspezione che esplora temi di identità e autoaccettazione. Si distacca leggermente dagli altri brani con una produzione minimalista ma estremamente potente a livello comunicativo. Il focus è sulla voce di Charli XCX che trasmette vulnerabilità e forza. Questo brano dimostra la capacità dell’artista di trattare temi personali con profondità e autenticità.

Girl, So Confusing è un brano pop energico che parla della complessità nell’essere una ragazza e nell’interagire con le altre ragazze. Con un ritornello orecchiabile e una produzione vibrante, Charli XCX crea un pezzo che è tanto divertente quanto riflessivo. I testi parlano delle incomprensioni e delle emozioni contrastanti che possono sorgere, esprimendo frustrazione e affetto in egual misura.

Apple è provocatoria e sensuale, con una produzione audace che mescola elementi di pop e R&B. Charli XCX esplora temi di desiderio e tentazione, utilizzando testi evocativi. Il titolo stesso è una chiara reference alla mela proibita mangiata da Eva nella Genesi, accompagnato da una performance vocale magnetica.

B2b (Back to Back) è un brano energico che celebra le serate in discoteca e l’euforia che si crea in quei contesti. La produzione è caratterizzata da bassi potenti, sintetizzatori pulsanti e ritmi incalzanti che creano un’atmosfera elettrica. I testi parlano di ballare tutta la notte, lasciandosi alle spalle le preoccupazioni quotidiane. Charli XCX offre una performance vocale dinamica e coinvolgente, rendendo “B2b” un inno al clubbing.

Mean Girls affronta il tema del bullismo e delle dinamiche sociali tossiche con una produzione potente e di sfida. La traccia è caratterizzata da ritmi aggressivi, sintetizzatori taglienti e un ritornello incisivo. I testi esplorano le esperienze di essere vittima di bullismo, esprimendo i momenti di demoralizzazione e quelli di resilienza. “Mean Girls” è una forte critica, riflettendo le esperienze personali e le osservazioni sociali dell’artista.

I Think About It All the Time riflette sui pensieri e sui sentimenti dell’artista riguardo al futuro, in particolare rispetto alla maternità. In un’intervista per Rolling Stone, Charli XCX ha dichiarato che questa canzone è stata fortemente ispirata da una delle sue amiche più strette, Noonie Bao, quando ha avuto un figlio. La canzone esplora le incertezze e le domande esistenziali di Charli su quando o se dovrebbe prendere questo passo nella sua vita. È un pezzo estremamente vero e personale che delinea la riflessione “Am I less of a woman?” rispetto al volere o meno avere figli. 

365 chiude l’album facendo riferimento a un ciclo interminabile di party e clubbing che vanno avanti durante tutti i 365 giorni dell’anno. Questo brano fa riferimento alla traccia di apertura “360” (entrambi i titoli condividono le prime due cifre), che è campionata in questa canzone, suggerendo così che “Brat” sia una sorta di loop. Questa stessa operazione era stata applicata anche nell’album omonimo di Charli del 2019, che inizia con “1999” e termina con “2099”.

Nel complesso, “Brat” è un progetto che riflette la complessità e la multidimensionalità di Charli XCX come artista, capace di combinare elementi di pop, elettronica e avanguardia in un modo che è allo stesso tempo accessibile e profondamente personale.


Se ti è piaciuto brat, potresti trovare interessante: Nia Archives

/ 5
Grazie per aver votato!
Articolo Precedente

Timeless: La recensione del terzo disco di KAYTRANADA

Prossimo Articolo

Shangri-La Studios: Dalle Origini alle Radici della musica moderna

Latest from Recensioni