Viscardi: La recensione di “My Lady” 

Review

Voto
7.4/10
Overall
7.4/10
  • Viscardi – My Lady
  • 19 Giugno 2024
  • ℗ Viscardi / Believe

Analizzando il panorama musicale italiano odierno è abbastanza evidente la supremazia indiscussa di soltanto due generi: Il Pop e il Rap. Tutte le altre scene musicali rappresentano una fetta estremamente piccola nell’insieme dei generi. Ma forse qualcosa sta iniziando a cambiare. Ne avevamo parlato qualche mese fa, con un articolo rivolto all’R&B degli anni 2000, che negli Stati Uniti sembra stia tornando di moda, nelle sonorità di svariati artisti e gruppi. In Italia, seppur con i nostri tempi, sembra stia succedendo la stessa cosa, non tanto dal punto di vista degli artisti, che sono sempre esistiti, quanto dal punto di vista del pubblico.

My Lady

Uscito ieri, My Lady, nuovo singolo di VISCARDI, è un punto di svolta quantomeno interessante nel panorama musicale italiano, che intreccia sonorità R&B alle profonde radici culturali e linguistiche della tradizione napoletana. All’anagrafe Vincenzo Viscardi, l’artista campano, ha confezionato una traccia incredibilmente interessante, che offre una prospettiva chiara sulla sua identità artistica.  Nato in un contesto dal futuro incerto, ciò che ha cambiato le regole del gioco, per il cantautore è stato fondamentale il canto e la danza, due arti che hanno accompagnato tutto il suo percorso di crescita. Nonostante oggi il canto abbia un ruolo più importante nel suo percorso, Viscardi non ha abbandonato la danza, che trova spazio nelle coreografie che lo accompagnano sul palco, e che lo aiutano ad esprimere al meglio la sua vera essenza. 

Tra le sonorità R&B che richiamano profondamente le ambientazioni di personaggi come D’Angelo e Erykah Badu, ciò che rende forte il progetto, è l’incontro con il dialetto napoletano. Attraverso la produzione di Giada De Prisco, che ha creato un arrangiamento estremamente raffinato e coinvolgente, Viscardi esprime la sua identità artistica sotto una storia che racconta la fine di una relazione.


Se ti piace viscardi potrebbero interessarti: Nu Genea

/ 5
Grazie per aver votato!
Articolo Precedente

Boycardo: La recensione di “Fariniello dream”

Prossimo Articolo

How To Disappear Completely: Storia di una canzone perfetta

Latest from Thursday Phonic Radar